![]() |
|
|
In questa sezione devono essere indicate, per il singolo
bene, le quote di ripartizione fra i soggetti aventi diritto all’eredità.
Non devono essere indicati i dati riferiti al soggetto beneficiario che ha
rinunciato all’eredità, anche se presente nel Quadro EA.
Permette di compilare
automaticamente la sezione Devoluzione.
Sarà visibile solamente in caso di Devoluzione per Legge e se nel Quadro EA
sono presenti solo ed esclusivamente soggetti con Grado di Parentela 01
(Coniuge/Parte dell'Unione Civile), 02 (Figlio/a) e 04 (Nipote in Linea
Retta).
In caso di Devoluzione per Testamento, o in presenza di soggetti con Grado
di Parentela diverso da quelli sopra citati, l'inserimento dovrà essere
effettuato manualmente dall'utente.
Nel riquadro Identificazione Soggetto indicare,
tramite il pulsante
, il numero del rigo ed il numero
progressivo del modulo del Quadro EA in cui è stato indicato il
soggetto a cui la quota è devoluta.
Se il defunto ha disposto, con
testamento, il conferimento del suo patrimonio o parte di esso in un
Trust, la devoluzione si realizza solo nei confronti del soggetto che
amministra il trust (trustee).
Per l’applicazione delle aliquote e delle
franchigie si fa riferimento al grado di parentela tra il defunto e il
beneficiario.
Nel campo Cod. Diritto deve essere indicato il Codice relativo al diritto ereditato.
Nel campo Quota di Devoluzione specificare la
quota di devoluzione espressa in frazione.
Se la quota di possesso
corrisponde all’intero, il
rapporto sarà pari a uno.
Nel campo Valore Quota, indicare il valore della quota di devoluzione cui il rigo si riferisce, arrotondato all’unità di euro.
Il campo Agevolazioni deve essere compilato per i trasferimenti di
alcune tipologie di beni per i quali state previste delle agevolazioni per
la determinazione delle imposte da auto liquidare.
Il codice relativo
all'agevolazione deve essere selezionato dall'apposito menù a tendina.
Nei casi di successione aperta entro cinque anni da altra successione che ha
per oggetto gli stessi beni e diritti, nel campo Riduzioni art. 25 c.1,
selezionare da apposito menù a tendina il relativo codice numerico.
Se
nella successione non sono compresi tutti i beni ed i diritti oggetto della
precedente successione, o ne sono compresi anche altri, la riduzione si
applicherà sulla quota di imposta proporzionale al valore dei beni e dei
diritti compresi nella precedente successione.