![]() |
|
Dichiarazione di Successione e Domanda di Volture Catastali |
Successioni Telematiche
è il software per la generazione del File Telematico di Dichiarazione di
Successione e Domanda di Volture Catastali.
La Dichiarazione di Successione deve essere presentata dagli Eredi, dai Chiamati
all'Eredità, dai Legatari entro 12 mesi dalla Data di Apertura della Successione
che coincide, solitamente, con la Data del Decesso del Contribuente.
Con la presentazione del Modello di Successione, le Volture Catastali verranno
eseguite in automatico salvo diversa indicazione del Contribuente.
Tramite la schermata principale, è possibile creare, modificare, duplicare,
stampare ed eliminare tutte le Dichiarazioni di Successione desiderate.
La schermata risulta così composta:
UTILIZZO DI ELENCHI PRECARICATI
Elenco Familiari |
L'elenco Familiari permette di memorizzare i dati relativi
ai familiari del defunto quali Cognome e Nome, Parentela,
Categoria, Dati Anagrafici e Residenza. Un familiare può
essere importato dall'Archivio Ditte tramite gli appositi
pulsanti Elenco.
In basso sono posti i pulsanti per la gestione dell'elenco, ossia quelli che consentono l’inserimento, la cancellazione e la stampa.
Quest'ultima prevede la stampa della scheda
del familiare selezionato, che riepiloga i
dati dello stesso.
Nella sezione ELENCO sono consultabili tutti i familiari
caricati nello stesso.
Le informazioni inserite in elenco faciliteranno la compilazione del
Quadro EA della Dichiarazione di Successione. |
Elenco Fabbricati |
L'elenco Fabbricati permette di memorizzare
i dati relativi all'utilizzo,
all'ubicazione, alla composizione, agli
estremi catastali e mappali dei fabbricati. |
Elenco Terreni |
L'elenco Terreni permette di memorizzare i dati relativi all'utilizzo, all'ubicazione, alla composizione, agli estremi catastali e mappali dei terreni. |
Elenco Notai |
L'elenco Notai permette di memorizzare i Dati Anagrafici, la
Residenza e la Sede Notarile dei Notai. |
Per inserire una nuova Dichiarazione di
Successione premere il pulsante
"Nuova".
Il modello è stato suddiviso
in sezioni così strutturate:
DATI GENERALI |
La sezione comprende i dati del Frontespizio:
Nel riquadro TIPO DI DICHIARAZIONE deve essere indicato il Tipo di Dichiarazione che si deve presentare:
In caso di Dichiarazione Sostitutiva di una precedentemente inviata, è necessario indicare gli Estremi della Prima Dichiarazione: Anno di Presentazione, Volume e Numero. Il campo Eventi Eccezionali deve essere compilato nel caso in cui i soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione fruiscono delle agevolazioni fiscali previste da particolari disposizioni normative emanate a seguito di calamità naturali o di altri eventi eccezionali. Deve essere indicato il codice 1 se a causa di un evento sopravvenuto (ad esempio un evento sismico) il beneficiario dell’eredità, al momento dell’apertura della successione, si trova in una ipotesi di inidoneità oggettiva (inagibilità) all’utilizzo abitativo dell’immobile posseduto per il quale ha già usufruito dell’agevolazione "prima casa". Nel campo Data Opzione (Art.
24-bis TUIR) va indicata la data di decorrenza dell'esercizio di opzione per
usufruire del regime agevolato previsto dalla Legge secondo cui, per le
successioni aperte nei periodi di validità dell'opzione prevista dall'art.
24-bis del TUIR, l'imposta sulle successioni è dovuta limitatamente ai beni e
diritti esistenti in Italia al momento della successione.
Nella sezione BENEFICIARI deve essere riportato il numero totale di Eredi e Legatari presenti nel Quadro EA, calcolato in automatico dal programma.
La casella Accettazione con Beneficio di Inventario va barrata se
l’eredità è stata accettata, appunto, con beneficio di inventario.
Nel riquadro DATI DEL DEFUNTO vanno indicati i
Dati Anagrafici, lo Stato Civile e la Data del Decesso / Assenza * Morte
Presunta del defunto.
La casella Residenza Estera può essere
barrata se il defunto non ha mai avuto una residenza in Italia o se la
residenza è ignota.
L'eredità può essere devoluta per Legge e/o per
Testamento.
La casella Legge Estera deve essere barrata se, in caso di
successione legittima, si vuole dar corso ad una devoluzione diversa da
quella prevista dalla legge Italiana, in applicazione del Regolamento UE
650/2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento
e all’esecuzione delle decisioni e all’accettazione e all’esecuzione degli
atti pubblici in materia di successioni. La casella Testamento Estero deve essere barrata in presenza di almeno un testamento redatto all’estero. In caso di più testamenti, in questa sezione occorre indicare i dati del testamento italiano, mentre quelli relativi agli altri testamenti (compresi eventuali esteri) devono essere riportati nell'apposita sezione del Quadro EH.
Questa sezione è riservata a chi presenta la
dichiarazione di successione (erede, chiamato all’eredità, legatario,
curatore, tutore, rappresentante, trustee ecc.).
Nel caso in cui il soggetto che presenta la dichiarazione agisce in nome e
per conto di un altro soggetto (ad. esempio: società, ente, minore,
interdetto, ecc) vanno riportati il codice fiscale ed i dati anagrafici del
rappresentante legale, avendo cura di indicare nell’apposito campo il codice
fiscale del soggetto rappresentato.
Il campo Cod. Fisc. Soggetto Rappresentato può essere
importato dall'Archivio Persone Fisiche tramite il pulsante
Se chi presenta la dichiarazione risiede all’estero, deve indicare lo Stato estero di residenza, il relativo codice, lo Stato federato, la provincia o la contea all’interno dello Stato estero di residenza, la località di residenza e l’indirizzo completo (ad esempio se gli Stati Uniti d’America è lo Stato estero di residenza, la California potrebbe essere uno Stato federato e la località di residenza potrebbe essere San Francisco).
La sezione consente di individuare situazioni o casi particolari, diversi dagli eventi eccezionali. Dichiaro di non voler dar corso alle
conseguenti Volture Catastali Richiesta di Attestazione di avvenuta presentazione della
Dichiarazione
Il presente riquadro deve essere compilato e sottoscritto soltanto se la dichiarazione viene trasmessa per il tramite di un intermediario abilitato, il quale deve inserire il proprio codice fiscale e la data di assunzione dell’impegno a trasmettere la dichiarazione. Nel caso di Tipo Fornitore =
10, le informazioni possono essere importate dall'apposito Elenco
Intermediari.
Nel caso in cui sia stato compilato il Quadro EF, sarà necessario indicare
il Soggetto Versante le Imposte, riportando le Coordinate Bancarie ed il
Codice IBAN.
Le informazioni possono essere importate dal pulsante "...". |
QUADRI |
La pagina Quadri permette l’inserimento di tutti
i beni del Defunto che entreranno a far parte della Successione.
I quadri sono così suddivisi:
Una volta completati i Quadri di proprio interesse, è
obbligatorio (tranne nel caso in cui si stia presentando una Dichiarazione
Sostitutiva di soli Allegati) compilare il
Quadro EH. |
RIEPILOGO ASSE EREDITARIO (EE) E IMPOSTE (EF) - ALLEGATI (EG) |
La sezione comprende:
|
QUADRI COMPILATI |
In questa sezione vanno
indicati i Quadri compilati. |
CONTROLLO FORMALE DELLA PRATICA |
Per controllare formalmente una Pratica, premere il
pulsante
|
Una volta terminata la compilazione della pratica, senza segnalazione da parte del programma di mancanza di campi obbligatori, sarà possibile procedere con la generazione del File Telematico da inviare all’Agenzia delle Entrate.
Dopo aver reso definitiva la
pratica, premere il pulsante CREA TELEMATICO.
Generato il file, procedere al controllo e all’invio tramite il
software dell’Agenzia delle Entrate.
UTILITY AGGIUNTIVE
RICEVIMENTO TELEMATICO |
Tramite il pulsante Ricevimento Telematico presente nella videata della generazione del File Telematico, è possibile tenere traccia di tutto il flusso della Successione.
E' possibile inserire:
Nella Sezione Ricevute / Altri Documenti, infine, è possibile allegare
documenti di origine esterna collegati alla Successione in questione. |
MODULI |
Nella sezione “Moduli Aggiuntivi” è possibile compilare e stampare ulteriori
modelli, collegati ad una specifica Successione Telematica, secondo le necessità
dell'utente.
Per accedere alla compilazione, premere il pulsante
Nella sezione "Testo del Modello", il testo viene
strutturato e formattato per poi essere salvato e predisposto alla stampa. Vediamo ora nel dettaglio gli strumenti utilizzabili per costruire e formattare i vari modelli:
Una volta terminata la stesura della struttura del modello, salvare le modifiche fatte (sovrascrivendo il modello base selezionato in partenza, oppure salvando un nuovo modello) ed accedere alla pagina Anteprima / Stampa.
Nella sezione Anteprima / Stampa, l'utente ha una
anteprima del modello appena predisposto, dove i TAG precedentemente
caricati vengono sostituiti dai dati inseriti nella Successione. |