Il presente quadro deve essere utilizzato da chi presenta il modello, per
rendere le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di
notorietà necessarie alla registrazione della dichiarazione di successione e
per fornire ulteriori informazioni utili alla liquidazione dell’imposta di
successione. Il Richiedente deve indicare: la data del decesso o gli estremi della
sentenza di dichiarazione di morte presunta o di assenza:

i dati relativi allo stato di famiglia del defunto,
degli eredi e dei legatari che sono in rapporto di parentela o affinità
con il defunto, riportando i dati indicati nel quadro EA. Per gli eredi
o per i legatari nati all’estero indicare lo Stato estero di nascita e
nel campo relativo alla provincia la sigla “EE”:

gli estremi di registrazione degli atti di ultima
volontà del defunto ove questi ultimi siano presenti (Ufficio, Serie,
Numero, Data e Sottonumero se presente). In presenza di testamento
redatto all’estero, per cui è stata barrata l’apposita casella presente
sul frontespizio, non occorre riportare gli estremi di registrazione.
Indipendentemente dal tipo di testamento che è stato redatto occorre
allegare l’atto, utilizzando il rigo ‘testamento’ presente nel quadro EG:

l’eventuale presenza di accordi di reintegrazione dei
diritti di legittima lesi, riportandone gli estremi di registrazione
(Ufficio, Serie, Numero, Data e Sottonumero se presente):

l’esistenza o meno di eredi o legatari interdetti,
incapaci o portatori di disabilità grave. In caso di erede o legatario
affetto da disabilità grave, indicare gli estremi del verbale dalla
commissione per l’accertamento della disabilità di cui all’art. 4 della
Legge n. 104 del 1992. In caso di erede o legatario interdetto o inabilitato
riportare gli estremi della sentenza dichiarativa. Riportare il numero del
Rigo e del Modulo del quadro EA dove sono indicati i dati anagrafici del
soggetto interdetto o affetto da handicap grave:

l’assenza o l’eventuale presenza di rinunzie all’eredità,
con relativi estremi di registrazione (Ufficio, Serie, Numero, Data e
Sottonumero se presente):

se tra il defunto/a ed il coniuge è stata/non è stata
pronunciata una sentenza di separazione passata in giudicato per colpa del
coniuge superstite o di entrambi ovvero addebitabile al coniuge superstite o
ad entrambi. In caso di unione civile, che non è stata presentata domanda di
scioglimento dell’unione civile:

l’ufficio dove è stato depositato il bilancio della
società o dell’azienda posseduta dal defunto. In questo caso è necessario
specificare la Camera di Commercio e la data di deposito del bilancio:

che gli inventari/prospetti attestanti le
attività e passività, nonché i documenti di prova di queste ultime
costituiscono copie degli originali:

gli estremi di registrazione o immatricolazione delle
navi o delle imbarcazioni, nonché degli aeromobili:

La dichiarazione deve essere firmata dal Richiedente. Il
campo Firma può essere compilato automaticamente tramite il pulsante
"Importa Dati".

|