![]() |
|
Aeromobili |
Indicare Marca e Modello.
Per gli
aeromobili italiani, il certificato di immatricolazione è rilasciato dall’ENAC
ed enuncia i contrassegni di individuazione dell’aeromobile, il tipo e le
caratteristiche principali, le generalità del proprietario, l’aerodromo di
abituale ricovero dell’aeromobile, nonché le altre indicazioni richieste dai
regolamenti dell’ENAC.
Nel campo Nazionalità, selezionare una voce
dall'apposito menù a tendina.
Rispondono ai requisiti di nazionalità richiesti per l’iscrizione nel
Registro Aeronautico Italiano, gli aeromobili che appartengono in tutto od
in parte maggioritaria:
allo Stato, alle regioni, alle province, ai comuni e ad ogni altro ente pubblico e privato italiano o di altro Stato membro dell’Unione europea;
ai cittadini italiani o di altro Stato membro dell’Unione europea;
a società costituite o aventi una sede in Italia o in
un altro Stato membro dell’Unione europea il cui capitale appartenga in
tutto od in parte maggioritaria a cittadini italiani o di altro Stato
membro dell’Unione europea, ovvero a persone giuridiche italiane o di
altro Stato membro dell’Unione europea, aventi le stesse caratteristiche
di compagine societaria e il cui presidente, la maggioranza degli
amministratori e l’amministratore delegato siano cittadini italiani o di
altro Stato membro dell’Unione europea.
Gli aeromobili iscritti nel
Registro Aeronautico Italiano (RAI), hanno la marca di nazionalità
costituita dalla lettera maiuscola I.
Nel campo Diritto selezionare la voce interessata dall'apposito menù a tendina.
Nel campo Anno di immatricolazione riportare l’anno indicato nel certificato di immatricolazione.
Nel campo Numero di immatricolazione indicare il
relativo numero.
In Italia, la marca di immatricolazione è composta da un
gruppo di quattro lettere, è assegnata dall’ENAC e deve essere diversa per
ogni aeromobile.
Nel campo Possesso del Defunto indicare la quota dell’immobile relativa al diritto posseduto dal defunto, espressa in frazione.
Nel campo Valore indicare il valore
degli aeromobili, arrotondato all’unità di euro, calcolato in relazione alla
quota di possesso del defunto e al codice diritto.
Il valore degli
aeromobili che non fanno parte di aziende, sono ricavati dai prezzi
praticati di solito sul mercato per beni uguali di nuova costruzione,
tenendo conto del tempo trascorso dall’acquisto e dello stato di
conservazione.
Se la successione è aperta entro 5 anni da altra successione
avente ad oggetto lo stesso bene o parte di esso, occorre indicarne il
valore nel campo Valore precedenti Successioni, Riduzioni art. 25, comma
1.
La casella Bene estero deve essere barrata se il bene è stato iscritto o immatricolato in uno stato estero.
Se per il cespite indicato nel rigo è
stata versata un’imposta all’estero, indicare il relativo importo nel campo
Imposta versata all’estero, proporzionalmente alla quota di
devoluzione.
In questo caso la certificazione relativa all’imposta versata
all’estero deve essere allegata alla dichiarazione di successione nella
sezione "Certificazione Imposta versata all’estero" presente nel Quadro EG.
Devoluzioni
In questa sezione devono essere indicate, per il singolo bene, le quote di
ripartizione fra i soggetti aventi diritto all’eredità.
Per maggiori informazioni
cliccare qui.