Quadro EC

GUIDA Pulsanti / Funzioni
Come creare / modificare pratiche
Gestire lo stato avanzamento pratica
Stampe

Attivo Ereditario Catasto Fabbricati

In questo quadro vanno dichiarati i Fabbricati iscritti nel catasto edilizio urbano inclusi nell’attivo ereditario.
Non sono oggetto di successione i diritti che si estinguono con la morte del defunto e le servitù costituite in precedenza aventi ad oggetto beni che fanno parte dell’attivo ereditario.

Localizzazione

Indicare il luogo in cui si trova il Fabbricato. I dati possono essere importati dall'Elenco Fabbricati.

La casella Discordanza Dati Intestatario può essere barrata se c’è una discordanza tra i dati del soggetto intestatario del fabbricato in catasto e il defunto o se ci sono diritti o quote che non corrispondono a quelli registrati in catasto.
In questi casi va compilato il Quadro EI, dove va specificato il motivo della discordanza e menzionati gli estremi degli atti o delle successioni pregresse che giustificano l’intestazione catastale e i diritti in capo al  de cuius.

La casella Passaggi senza Atti Legali viene barrata se ci sono passaggi intermedi non convalidati da atti legali. In questi casi va compilato il Quadro EI, in cui sono richiamati i passaggi intermedi non convalidati da atti legali.
In tali casi le volture vengono eseguite con riserva e notificate ai soggetti ai quali, in catasto, i beni risultano intestati prima e dopo la domanda di volture.

Nel campo Cod. Diritto, deve essere indicato il codice relativo al diritto vantato dal de cuius per i beni caduti in successione (in genere corrisponde a quello indicato nella visura catastale).

Il campo Diritto di Abitazione deve essere compilato con riferimento al solo immobile su cui, con l’apertura della successione, si costituisce il diritto di abitazione in capo al coniuge superstite.

Dati Catastali e Mappali

Indicare i Dati Catastali e Mappali del Fabbricato, importabili da apposito Elenco: Sezione Urbana, Foglio, Particella, Subalterno, Zona Censuaria, Classe, Categoria.

La casella Bene Aziendale deve essere barrata in presenza di immobili intestati al de cuius che costituiscono bene aziendale.

Nel campo Consistenza indicare i dati riportati nella visura catastale:

Dalla visura catastale il dichiarante può verificare se l’immobile è accatastato con rendita definitiva, con rendita proposta o è accatastato ma privo di rendita.
Indicare il relativo codice nel campo Determinazione Rendita.

Il campo Rendita Catastale prevede l'indicazione dell'importo della rendita indicato nella visura catastale.
Per gli immobili iscritti nelle Categorie Fittizie (Gruppo F) il campo non va compilato.
Per gli immobili accatastati ma privi di rendita oppure iscritti in catasto ma privi di rendita definitiva, la compilazione di tale campo è strettamente connessa a quella del campo Determinazione Rendita.

Nel campo Possesso del Defunto indicare la quota dell’immobile relativa al diritto posseduto dal defunto, espressa in frazione.

Nel campo Valore indicare la base imponibile, arrotondata all’unità di euro, da calcolare facendo riferimento al codice diritto ed alla quota posseduta dal defunto.
Se il Codice Diritto indicato corrisponde a 1 (Proprietà), 1S (Proprietà Superficiaria) o 1T (Proprietà per l'Area), sarà attivo il pulsante che permette di determinare automaticamente il valore dell'Immobile.

Se la successione è aperta entro 5 anni da altra successione avente ad oggetto lo stesso bene o parte di esso, occorre indicarne il valore nel campo Valore precedenti Successioni, Riduzioni art. 25, comma 1.

Immobile all'Estero

Per gli immobili situati all’estero indicare il codice e lo lo Stato estero, lo Stato federato, provincia o contea all’interno dello Stato estero, la località e l’indirizzo completo ove è ubicato l’immobile.
Devono essere indicati anche il codice provincia EE, i dati relativi al possesso del defunto, il codice diritto del defunto, il valore dell’immobile e l’imposta eventualmente versata all’estero.

Nel campo Imposta versata all’Estero, ad eccezione dei casi in cui ricorre l’applicazione dei trattati e accordi internazionali in materia di doppia imposizione, se per il cespite indicato è stata versata un’imposta all’estero, deve essere indicato il relativo importo, proporzionalmente alla quota di devoluzione.
In questo caso la certificazione relativa all’imposta versata all’estero deve essere allegata alla dichiarazione di successione utilizzando la relativa sezione presente nel Quadro EG.

Immobili Graffati
Indicare gli ulteriori identificativi come riportati nella visura catastale.

Per ogni immobile graffato occorre indicare la Sezione Urbana, il Foglio, la Particella e il Subalterno.
 

 

 

 


 

Devoluzioni
In questa sezione devono essere indicate, per il singolo bene, le quote di ripartizione fra i soggetti aventi diritto all’eredità.
Per maggiori informazioni cliccare qui.

HELP GENERALE SUCCESSIONI TELEMATICHE