![]() |
|
Attivo Ereditario Terreni Sistema Tavolare |
Il sistema tavolare è un tipo di ordinamento catastale utilizzato nelle province di Trieste, Gorizia, Trento, Bolzano e in alcuni Comuni delle Province di Udine, Vicenza, Brescia e Belluno.
Localizzazione
Indicare il luogo in cui si trova il Terreno. I dati possono essere importati dall'Elenco Terreni.
Nel campo Indirizzo, per le aree edificabili, indicare il numero del lotto se individuato dallo strumento urbanistico del Comune.
Nei campi Comune Amministrativo e Codice Comune riportare la denominazione del Comune amministrativo nel quale si trova il bene ereditario anche se non corrispondente a quello indicato sulla visura catastale, al momento della presentazione della dichiarazione, ed il relativo codice.
Nei campi Comune Catastale e Codice Comune indicare la denominazione del Comune catastale se presente nei documenti del catasto rilasciati dagli uffici dipendenti dalle Province autonome di Trento e Bolzano, ed il relativo codice.
Nel campo Diritto indicare il codice che in genere corrisponde a quello indicato nel documento catastale.
Nel campo Natura indicare il codice natura del bene oggetto di
successione.
Per gli immobili privi di autonomia reddituale, per i quali non c’è obbligo
di accatastamento e non sono iscritti al catasto fabbricati, indicare i dati di identificazione
catastale del terreno in cui si trovano, riportando nella presente casella
la lettera corrispondente alla fattispecie dell’immobile oggetto di
dichiarazione.
Dati Catastali e Mappali
Indicare i Dati Catastali e Mappali del Terreno, importabili da apposito Elenco: Foglio, Particella Fondiaria, Subalterno, Partita Tavolare, Corpo Tavolare.
Nel campo Reddito Dominicale riportare il reddito dominicale
indicato nel documento catastale.
Se la particella è suddivisa in più
porzioni e se in ognuna di questa viene praticata una coltura diversa, nel
campo va indicata la somma dei singoli redditi dominicali.
Nel campo Tipologia Terreno deve essere indicato se il terreno è edificabile, parzialmente edificabile o non edificabile, selezionando il relativo codice da apposito menù a tendina.
Nel campo Superficie indicare la superficie del terreno in ettari, are e centiare, o in metri quadri, come indicato nel documento catastale.
Nel campo Possesso del Defunto indicare la quota dell’immobile relativa al diritto posseduto dal defunto, espressa in frazione.
La casella Bene Aziendale deve essere barrata in presenza di immobili intestati al de cuius che costituiscono bene aziendale.
Nel campo Valore indicare la base imponibile, arrotondata
all’unità di euro, da calcolare facendo riferimento al codice diritto ed
alla quota posseduta dal defunto.
Se il Codice Natura indicato corrisponde a "T" e il Codice Diritto è 1
(Proprietà), 1S (Proprietà Superficiaria) o 1T (Proprietà per l'Area), sarà
attivo il pulsante
che permette di determinare automaticamente il valore dell'Immobile.
Se la successione è aperta entro 5 anni da altra successione avente ad oggetto lo stesso bene o parte di esso, occorre indicarne il valore nel campo Valore precedenti Successioni, Riduzioni art. 25, comma 1.
Devoluzioni
In questa sezione devono essere indicate, per il singolo bene, le quote di
ripartizione fra i soggetti aventi diritto all’eredità.
Per maggiori informazioni
cliccare qui.